La riduzione del flow rate può avvenire lentamente - nel caso di restringimento della sezione a causa di contaminazione manifestandosi con un deterioramento strisciante della qualità dei pezzi - o all'improvviso - a causa di strozzature nei tubi di connessione. In tutti i casi i problema si manifesta sempre con il deterioramento della qualità di manufatti.
Nei circuiti con connessioni in serie è sufficiente monitorare il flow rate del termoregolatore utilizzando il flussometro di cui sono dotate di serie le unità di termoregolazione HB-Therm, nei circuiti con connessioni in parallelo invece, è necessario monitorare i singoli circuiti: HB-Therm offre ora HB-FM160-20 - flussometro esterno per misurazione di flussi multipli:
- per applicazioni in acqua fino a 160°C,
- range nominale di misurazione 0,4-20 l/min,
- sistema di misurazione a ultrasuoni su ogni linea di ritorno senza parti in movimento,
- sensori di temperatura - sulla linea di mandata e di ritorno di ogni circuito,
- interfaccia dati CAN per connessione a HB-Therm Serie 5, o segnali di frequenza per applicazioni senza interfaccia dati
equipaggiamento di base per 4 circuiti, applicabile fino a 8 circuiti usando un blocco di estensione,
- distributore integrato per linee di mandata e di ritorno,
- materiali resistenti alla corrosione,
- misurazione elettronica integrata,
- funzionamento, schermo, e monitoraggio integrato nel controllo del termoregolatore,
- selezione automatica dei parametri di tolleranza.
Grazie all'impostazione automatica dei limiti di tolleranza, l'impostazione manuale manuale per ogni stampo può anche essere evitata. I valori dipendono dalle condizioni che seguono lo start up.
In casi speciali il flussometro esterno può essere installato separatamente. Il tipo di installazione, fissaggio e connessioni deve essere definito secondo le specifiche applicazioni.
Background tecnico
Il transfer di calore alla parete dei canali di termoregolazione è fortemente influenzato dalle condizioni di flusso, che sono determinate principalmente dal flow rate.
La differenza di scambio termico tra il il liquido e lo stampo si manifesta allo stesso grado alla superficie della cavità dello stampo.
Il flow rate dunque ha una influenza diretta sulla temperatura alla superficie della cavità dello stampo, e ciò è un importante fattore di qualità.
Circuiti con connessioni in serie:
- condizioni uguali per tutti i canali,
- basso rischio di blocco
- elevata affidabilità del processo
- facile monitoraggio (flow rate e temperatura stampo)
- facilità di collegamento
Circuiti con connessioni in parallelo:
- caduta di pressione ridotta,
- differenza di temperatura ridotta.
Concludendo, le connessioni in serie sono preferibili per ridurre il rischio di blocco. Se però è necessario utilizzare connessioni in parallelo, bisogna attrezzarsi per misurare e monitorare il flow rate dei diversi circuiti.
Benefici del flussometro esterno HB-FM160-20
Il primo beneficio del flussometro esterno HB-FM160-20 sta nella possibilità di monitorare individualmente i circuiti connessi in parallelo. Il monitoraggio di questi parametri di produzione è un passo avanti nel controllo della qualità dei manufatti.
Inoltre l'utilizzo del flussometro esterno HB-FM160-20 collegato con termoregolatori HB-Therm della Serie 5, consente di visualizzare le effettive performance termiche di ogni singolo circuito. Questo è possibile perché ogni circuito monta un sensore di temperatura sulla linea di ritorno.